Il miele di Apicoltura Luca Finocchio è garanzia di qualità: viene lavorato in modo naturale e senza alcuna sofisticazione. Una qualità che significa genuinità e bontà: i nostri prodotti sono speciali perché nascono da una conoscenza, una passione e un rispetto per le tradizioni quasi maniacale! Un prodotto di nicchia, dunque, che raggiunge l’eccellenza attraverso la costante attenzione ai numerosi fattori che influenzano ogni singola fase della filiera del miele.

 

Selezione delle postazioni

Portiamo i nostri alveari in zone assolutamente incontaminate e lontane da fonti inquinanti, per far sì che le nostre api possano succhiare solo il nettare migliore. Quel nettare che poi diventerà miele puro.

 

Controllo completo della filiera del miele

Prestiamo una particolare attenzione al controllo di questo fattore, da cui dipende molto la qualità finale del prodotto. La scelta delle zone di raccolta, il trasporto, la naturale maturazione del miele nei favi, la smielatura, la decantazione e l’invasettamento nei tempi giusti: controllare attentamente tutte queste fasi e non solo assicura un miele eccezionale come il nostro!

 

Smielatura e invasettamento

Il miele viene estratto “a freddo” e invasettato senza ricorrere ad alcun procedimento di pastorizzazione in modo da mantenere tutte le sue proprietà nutrizionali e organolettiche che lo rendono un alimento unico per il nostro benessere. In virtù di questo, subito dopo la smielatura il miele è liquido; successivamente va incontro a procedimenti assolutamente naturali come la cristallizzazione – che è sinonimo proprio di qualità – ad eccezione di quello di acacia, di castagno e di melata: quest’ultimi, infatti, hanno una percentuale più elevata di fruttosio che rende generalmente liquido il miele e difficile la cristallizzazione. Tutti gli altri gradualmente andranno a cristallizzare, in base alla percentuale dei due zuccheri presenti. Inoltre, influisce su questo processo anche la temperatura di conservazione: a 14 gradi così il miele cristallizza più velocemente, e gli scostamenti in alto o in basso da questo valore influenzano la velocità di cristallizzazione. Se si vuole rendere liquido il mele cristallizzato basta scioglierlo a bagnomaria, non superando i 45 gradi. Apicoltura Luca Finocchio, con la sua maniacale attenzione, cerca di non rovinare lo straordinario prodotto che le api ci donano.

 

Aromatizzazione

I nostri mieli aromatizzati si compongono per circa il 90 per cento di miele e, per la parte restante, di una preparazione dolciaria selezionata senza glutine e senza coloranti. Quelli presenti sono naturali.

 

Stoccaggio

Conserviamo i nostri mieli nel rinnovato magazzino aziendale a temperatura controllata: i vasetti che finiscono sulle vostre tavole sono il risultato di un processo in cui la passione e l’attenzione a tutti i dettagli si fondono.