Famiglia Luca Finocchio

Luca Finocchio è il “motore” dell’azienda: alleva le api, porta gli alveari dall’azienda ai campi e le riporta indietro cariche di miele, guida i processi di smielatura e invasettamento… Il nostro miele nasce soprattutto dalla sua passione, dalla sua competenza e dalla sua esperienza quarantennale. “Devo ringraziare mia moglie Anna e soprattutto le mie figlie – dice – per i passi avanti compiuti negli ultimi anni. Mentre mio padre non approvava del tutto alcune mie decisioni sull’innovazione aziendale ma mi lasciava fare, io ho cercato di seminare questa passione nelle mie figlie coinvolgendole sin da piccole. Sempre in forma di gioco: per stimolare il loro interesse senza obbligarle a partecipare alla faticosa conduzione delle api. Cercavo di coinvolgere la famiglia coniugando così professione e passione. E le mie figlie hanno dato una spinta notevole all’azienda. Per far sì che i propri figli continuino la vocazione di famiglia – conclude – bisogna coinvolgerli e dargli spazio. L’esperienza dei padri e la creatività e l’innovazione dei figli danno frutti preziosi!”

Anna, la moglie di Luca, è il “braccio destro” dell’azienda: collabora nelle fasi di smielatura e invasettamento, e contribuisce giorno dopo giorno al successo di Apicoltura Luca Finocchio.

Fabiana è una delle due figlie di Luca. Laureata in Economia aziendale, prosegue con entusiasmo l’attività di famiglia. Si occupa della vendita e dell’organizzazione di tutte le attività connesse alla vita aziendale: dal marketing alla comunicazione, passando per la fattoria didattica e le fiere. “Non potevo che ereditare la passione per questo lavoro – spiega – ed a trasmettermela non è stato solo mio padre ma anche mio nonno. Per me la strada è stata semplice perché sono nata e cresciuta in mezzo alle api e al miele. Fin da piccola infatti aiutavo la mia famiglia anche con minime mansioni, e dunque non posso immaginare una vita senza loro! Mi sono iscritta alla facoltà di Economia dove ho scritto due tesi di laurea dedicate proprio all’azienda di famiglia: la prima sul costo di produzione del miele, la seconda sull’internazionalizzazione dell’azienda. Nonostante le proposte lavorative ricevute, non ho mai pensato di far altro nella vita. Sono felice e soddisfatta della mia scelta. Credo che non ci sia soddisfazione migliore di questa: vivere e credere nei principi e nei valori che la mia famiglia mi ha regalato. Più che una scelta, la mia è stata una naturale esigenza animata da un reale interesse, una forte passione e un soddisfacente senso del dovere. Credere e partire dalla propria realtà regala serenità e porta preziosi risultati… ne vale la pena!!!“

Lisa è l’altra figlia di Luca. Insegnante laureata in Scienze della Formazione Primaria, ha contribuito al successo della fattoria didattica impostandola sul giusto approccio pedagogico, anche in virtù della tesi di laurea dedicata all’argomento.