L’azienda muove i suoi primi passi negli anni ’70 quando Aquilino Finocchio decise di riprendere l’idea imprenditoriale del nonno, ed iniziare l’attività con appena trentacinque alveari insieme a sua moglie Elisa Carbonetti. Una passione subito trasmessa a suo figlio Luca, che dell’apicoltura ha fatto la sua vita. La meccanizzazione dell’azienda si deve proprio a Luca, che la realizzò già nel 1987 dopo una visita di alcune aziende apistiche francesi tramite l’Associazioni Apicoltori Professionisti Italiani.

Al 1995 risale il rinnovamento radicale del sistema produttivo, che Luca realizzò con l’installazione di una catena semiautomatica per la smielatura e la trasformazione delle arnie da fondo chiuso a fondo in rete e la palletizzazione degli alveari.

Ai giorni nostri, Apicoltura Luca Finocchio è un’azienda all’avanguardia: i moderni macchinari per la lavorazione del miele rappresentano il fiore all’occhiello dello stabilimento rinnovato nel 2013, dove accanto alla zona smielatura convivono lo store e gli uffici aziendali. Poco distanti, i locali adibiti alla fattoria didattica, con attrezzature che permettono di accogliere al meglio ospiti piccoli e grandi, per un’esperienza coinvolgente.